Gruppi Facebook: tutte le tipologie

Abbiamo parlato diverse volte dei gruppi Facebook, delle loro funzionalità e della loro importanza in una strategia di web marketing e di community.

Quanti tipi di Gruppi Facebook esistono e come usarli?

Facebook ti permette di creare tre tipologie di gruppo:

  • Pubblico
  • Chiuso
  • Privato

Vediamo in cosa si differenziano

Pubblico

Il gruppo pubblico è visibile a tutti. Chiunque, anche chi non è iscritto, può vedere i post, i documenti del gruppo, l’elenco dei membri e chi sono gli amministratori e i moderatori. Somiglia in tutto a una pagina Facebook e puoi usarlo se vuoi alimentare la community intorno al tuo brand. La gerarchia del gruppo (in cui i post restano visibili se commentati, il post di un amministratore ha la stessa visibilità di quello scritto da un membro…) favoriscono il dialogo.

Chiuso

Questo tipo di gruppo è molto utile per creare una community che sostenga la tua pagina, per chiedere contributi o condividere contenuti in anteprima.

Chi non fa parte del gruppo non può vedere i post, gli iscritti e i documenti del gruppo. Quindi è possibile trovarlo in una ricerca, leggerne la descrizione e chiedere di essere aggiunti, ma finché non verremo accettati non potremo vedere nulla del gruppo.

Segreto

Questo tipo di gruppo somiglia molto alla Camera dei segreti di Harry Potter. Chi cerca il nome sul motore di ricerca interno a Facebook non lo troverà, a meno di non farne già parte. Nulla è visibile all’esterno: nome, membri, post, documenti… tutto riservato solo ai partecipanti. Non è, quindi, possibile fare richiesta di entrare ma bisogna essere invitati da un partecipante.

Questo tipo di gruppo è perfetto per gestire dei team di lavoro o per una strategia che premia alcuni dei tuoi clienti dandogli accesso a dei benefit esclusivi!

È possibile cambiare la privacy dei gruppi?

In qualunque momento puoi scegliere di far diventare un gruppo pubblico chiuso o segreto.  Se, invece, vuoi rendere pubblico un gruppo chiuso (o segreto) ci sono delle restrizioni. La procedura è possibile in ogni momento se hai meno di 5.000 membri. Se superi questa quota potrai modificare la privacy solo applicando un’impostazione più restrittiva (ad es. da pubblico a chiuso o da chiuso a segreto). Si tratta di una misure che vuole proteggere i membri dei gruppi non condividendo i loro post con un pubblico più ampio di quello con il quale pensavano di confrontarsi.

Una volta applicata un’impostazione più restrittiva, tutti gli amministratori hanno 24 ore a disposizione per ripristinare l’impostazione precedente.

Un gruppo può essere gestito da una pagina?

Sì, come abbiamo visto da qualche tempo è possibile creare dei gruppi che abbiano come amministratore una pagina. È al tempo stesso possibile nominare una pagina amministratrice di un gruppo già esistente.

Basterà andare nella tab sotto lo spazio per la copertina, scegliere  “… Altro” e andare nella sezione “modifica impostazioni gruppo”. Alla voce “pagine collegate” scelga di “collegare una pagina” e scelga quella che le interessa.
Con questo stesso metodo è possibile collegare più di una pagina allo stesso gruppo!
Una volta fatti questi passaggi, se tutto è andato a buon fine, andate  nelle impostazioni della pagina –> Modifica Pagina –> aggiungi tab e scelga Gruppi.

Come controllare chi entra nel gruppo?

L’accesso può essere moderato dai soli amministratori del gruppo o si può decidere di fare in modo che ogni membro possa approvare l’ingresso di nuovi partecipanti.

Se gestisci più gruppi puoi decidere di approvare, automaticamente, l’iscrizione di chi fa già parte di alcune delle altre community che gestisci.

Se il tuo gruppo ha delle restrizioni ben precise (ad esempio è destinato ai tuoi clienti che hanno un codice speciale) puoi attivare una funzione molto utile, creando delle domande a cui chi chiede di entrare dovrà rispondere.

Chi può scrivere nel gruppo?

Nel gruppo possono scrivere tutti i partecipanti, ma a volte gli amministratori possono decidere di essere gli unici a poter creare nuovi post. Allo stesso modo si può scegliere di introdurre un passaggio di approvazione dei post dei membri.

Bene, penso di averti dato tutte le informazioni necessarie per scegliere il tipo di gruppo da creare e come usarlo.

Lascia un Commento

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Show Buttons
Hide Buttons
campagne facebook ads