Qualche settimana fa abbiamo parlato delle custom audience per le sponsorizzazioni su Facebook. Come abbiamo visto scegliere il pubblico a cui rivolgerci è fondamentale per la riuscita della nostra campagna e per non sprecare soldi. Allo stesso modo è importante chiederci qual è l’obiettivo della nostra sponsorizzazione, anzi, è Facebook stesso a chiedercelo nel momento in cui iniziamo a impostare l’ads.
Oggi vedremo insieme quali sono le diverse campagne di Facebook Ads che possiamo impostare e a cosa servono.
Notorietà
Partiamo dalla prima categoria di obiettivi che Facebook ci propone: la notorietà. Con questa sponsorizzazione cercheremo di diffondere la conoscenza del nostro marchio o del prodotto/servizio e di entrare nel cuore, e nei ricordi, delle persone che potrebbero essere interessati alla nostra attività.
Notorietà del Brand
Facebook mostrerà il nostro annuncio al maggior numero possibile di utenti che potrebbero ricordarsene anche nei due giorni successivi, proprio perché interessate a prodotti o servizi simili ai nostri.
Al termine della campagna Facebook ci saprà dire quanto è stato l’impatto della nostra campagna, in base al tempo che le persone hanno trascorso davanti alla nostra pubblicità.
Se vogliamo “aiutare” la nostra campagna, ed avere più possibilità di colpire l’attenzione, il contenuto ideale è un video.
Copertura
Questo è un obiettivo molto particolare e utile che ci permette di tenere sotto controllo le visualizzazioni del nostro annuncio.
Siamo sicuri che la cosa migliore sia, sempre, mostrare il nostro annuncio al più alto numero di persone nel minor tempo possibile? Se stiamo lavorando su un pubblico molto ristretto potremmo aver bisogno di limitare il numero di persone che vedrà il nostro post ogni giorno, in modo da non raggiungere tutti il primo giorno.
Al contrario, se abbiamo un’offerta in scadenza a breve possiamo decidere di “spingere sull’acceleratore” e raggiungere più persone possibili in poco tempo.
Considerazione
Con gli obiettivi di queste campagne si cerca di ottenere l’attenzione degli utenti e, soprattutto, di coinvolgerli con i nostri contenuti, spingendoli a conversare con noi o a cercare maggiori informazioni sulla nostra azienda, prodotto o servizio. Insomma, in questo caso l’obiettivo è fare in modo che le perone interagiscano con noi.
Traffico
In questo caso il nostro scopo è quello di indirizzare più persone possibili a una destinazione sia all’esterno (un sito, un post, un’applicazione) o all’interno di Facebook (una conversazione di Messenger, una tab specifica della pagina…).
Questa è la campagna più usata per promuovere il proprio sito o contenuti specifici, la call to action sarà fondamentale.
Interazione
All’interno di questo obiettivo abbiamo tre possibili scelte da fare
- Sponsorizzare la nostra pagina, facendo in modo che più persone possibili la vedano e aumentando il numero di fan. In questo caso ricordatevi di personalizzare anche l’immagine e il testo dell’annuncio (di default vengono impostati la foto di copertina e le informazioni della pagina).
- Sponsorizzare un post e ottenere un aumento delle interazioni: like, commenti, condivisioni. Forse è una delle modalità di sponsorizzazioni più utilizzate, per dare un boost a contenuti già postati e che stanno andando già bene o per campagne pensate e strutturate ad hoc. Possiamo creare una campagna anche con post che poi non appariranno sulla pagina.
- Ottenere risposte ad un evento, questo obiettivo ci permette di cercare di portare le persone a interagire con un nostro evento sulla pagina. Questa è una modalità poco usata, anche perché spesso quando abbiamo un evento avremo creato una pagina dedicata sul nostro sito, quindi saremmo più portati a usare l’obiettivo “traffico”.
Quando sponsorizziamo la pagina bisogna lavorare bene sul pubblico, in modo da ottenere nuovi fan che siano interessati ai nostri contenuti. In caso contrario rischiamo di trovarci con molti nuovi fan, che però interagiranno difficilmente con la nostra pagina… soldi buttati
Installazione dell’app
Il nome di questo obiettivo è abbastanza esplicativo: fare in modo che gli utenti scarichino un’applicazione o tornino a usarla. L’inserzione è direttamente collegata all’app store, sul quale gli utenti verranno reindirizzati.
Visualizzazioni del video
Questa campagna ha l scopo di far riprodurre almeno un frammento di video e di interagire. Ovviamente se avete intenzione di creare questo contenuto abbiate cura di affidarvi a un professionista, per ottenere il massimo serve un video che sappia raccontare, emozionare e sia efficace. Una volta terminata la campagna potremo analizzare i risultati e scoprire in quanti hanno visto tutto il video, solo i primi 3 o 10 secondi e via dicendo, in base a queste informazioni potremo fare altre sponsorizzazioni su questi segmenti.
Generazione di contatti (lead)
Con questa campagna potremo raccogliere contatti dalle persone interessate a una nostra offerta. In maniera automatica si aprirà un modulo, parzialmente compilato con le informazioni ricavate dall’account Facebook.
Messaggi
Con questo obiettivo inviteremo le persone ad avviare una conversazione con la nostra azienda su Messenger. Un modo utile per completare acquisti, rispondere alle domande e dare assistenza.
Conversione
Con questi obiettivi cercheremo di portare le persone interessate alla nostra attività all’acquisto o a usare il nostro prodotto/servizio.
Conversioni
Se abbiamo bisogno di far compiere agli utenti determinate azioni sul nostro sito o sull’applicazione (fare un acquisto, iscriversi alla newsletter…). Per ottenere il massimo dovremo usare il pixel di Facebook o le azioni nell’app, in modo da monitorare i risultati e poter perfezionare la campagne Ad esempio possiamo fare in modo che Facebook mostri il nostro annuncio solo a quelle persone realmente interessate, e quindi più predisposte.
Vendita dei prodotti del catalogo
Se avete un e-commerce potete creare inserzioni che mostrino i prodotti presenti nel vostro catalogo. Potrete selezionare e modificare i prodotti sponsorizzati in base alle persone a cui vi rivolgerete.
Visite al punto vendita
Avete un negozio? Ecco la campagna che fa per voi e che vi permette di sponsorizzare più sedi aziendali puntando alle persone che si trovano nelle vicinanze. L’importante è impostare la targetizzazione in base alla geolocalizzazione dei diversi negozi e scegliere il raggio in cui “diffondere” l’inserzione. Un’altra funzione molto utile è quella che permette di creare inserzioni che localizzano automaticamente i contenuti in base alla posizione di ogni sede.
E voi, quale campagna di Facebook Ads amate programmare?