Come aumentare i follower su Instagram

Una delle domande che più attanaglia gli utenti di Instagram è: “come posso aumentare il numero dei miei follower”. Così abbiamo pensato di unire in un unico post tutti le dritte utili per aumentare i follower su Instagram e, in generale, per curare al meglio il proprio profilo.

Non dovrete, però, aspettarvi di passare “da 0 a 1000” in poche ore o giorni, su Instagram, e sui social in generale, i follower crescono lentamente, quelle che troverai in questo post sono piccoli consigli che vi aiuteranno ad aumentare i follower e vi aiuteranno anche nella vostra presenza sul social network.

DA LEGGERE: Instagram, spiegato bene

Collegare l’account Facebook con Instagram.

Sembra banale, vero? Eppure già questo primo passo ti aiuterà ad avere dei follower. Questo perché molti degli utenti Facebook sono iscritti anche a Instagram (circa il 20%), in questo modo i tuoi amici riceveranno una notifica su Instagram che li informerà del tuo nuovo account e saranno invogliati a seguirti.

Una Biografia chiara.

Un altro consiglio che, all’apparenza, può sembrare scontato, ma che risulta davvero importante: fai capire fin da subito a chi capita sul tuo profilo perché dovrebbe seguirti e cosa possono trovare nel tuo account. Non dimenticarti il link al tuo sito 😉

Posta più di una volta al giorno.

Gli utenti di Instagram controllano quello che succede più volte al giorno, condividere più di una foto al giorno ti aiuterà a essere visto più facilmente.

Rispondi alle domande

Se qualcuno ti scrive nei commenti abbi cura di tenere in vita il dialogo, dando risposta alle richieste che ti vengono fatte. Dimostrarsi disponibili gli utenti saranno più portati a seguirti. Considera che l’azione più fatta su Instagram è il like, per questo i commenti sono più rari e vanno “coltivati”

Dove sono i tuoi utenti (o quelli che vuoi raggiungere)?

Se il tuo pubblico di riferimento è in Giappone o in USA dovrai pubblicare negli orari in cui loro sono svegli. Per farlo puoi affidarti a dei tool di schedulazione per Instagram.

Quando sono online i tuoi utenti?

Anche se il tuo pubblico di riferimento è sul tuo stesso fuso orario è bene sapere quando i nostri follower attuali sono online. Se abbiamo la nostra presenza su Instagram è legata a una pagina Fan su Facebook possiamo attivare il profilo business e avere accesso alle statistiche, se siete un profilo “classico” potete utilizzare degli strumenti che analizzino i vostri fan e vi aiutino. Una tra tutte “Iconsquare“.

Fai sapere del tuo account Instagram anche a chi ti segue su altre piattaforme.

Se hai una pagina Facebook, un blog, un account Twitter invita i tuoi follower a sostenerti anche su Instagram. Un modo simpatico per farlo può essere mostrare lo screen del tuo profilo instagram o “chiedere aiuto” per raggiungere un obiettivo (Ad esempio: “Sono a 180 follower, che ne dite, mi aiutate a raggiungere i 200?”)

Renditi riconoscibile.

Spesso su Instagram gli utenti scorrono velocemente la timeline, passando da un’immagine all’altra senza soffermarsi troppo. Per questo le tue foto dovranno essere curate, trasmettere il tuo messaggio ma devono far pensare a te con un solo colpo d’occhio.

Cerca di usare un taglio simile per le tue immagini, inserisci un elemento di riconoscibilità, usa uno stesso filtro per la maggior parte delle foto…

Allo stesso modo sarà importante scegliere un filo conduttore per il tuo account. Cosa vuoi raccontare? Se stai curando la presenza su Instagram della tua falegnaleria a chi ti segue importerà poco del tuo pranzo. Ogni tanto va bene anche “lo sgarro”, ma purché non sia la regola.

Gattini, fiori e bambini?

Solo se hanno a che fare con la tua comunicazione. Ti hanno detto tutti che questa tipologia di foto porta molti like, vero? Però se non li contestualizzi potresti ottenere un effetto inverso. Se hai una falegnameria una foto di un gatto in giardino non ha molto senso, ma se lo trovi a giocherellare con i trucioli può essere un’immagine convincente.

La Caption.

Anche la descrizione dell’immagine ha la sua importanza. Se stai puntando un pubblico americano dovrai scrivere in inglese, così come se il tuo obiettivo è il mercato italiano sarà meglio scrivere i post in italiano.

Usa i tag giusti.

Ed eccoci a uno dei nodi centrali per la tua strategia su Instagram: gli hashtag. Croce e delizia di tutti. Se trovi quello giusto puoi essere visto da un numero di utenti che va ben oltre quelli che già ti seguono, riuscendo, così, a intercettare nuovi possibili follower. Ma l’abuso di questo strumento potrebbe essere controproducente.

Gli hashtag ti aiuteranno ad avere più like per le tue foto e, di conseguenza, ad aumentare i follower su instagram.

Come fare allora?

Innanzitutto individua un set di 3 o 4 hashtag che potrebbero andare bene per tutti i tuoi post e che siano inerenti alla tua comunicazione. Utilizzando sempre l’esempio della falegnameria, potrai sicuramente usare #Wood, #Design…
Poi cerca hashtag abbastanza quotati che abbiano a che fare con il soggetto della tua foto. Per farlo puoi utilizzare Hashtagify, questo strumento ti permetterà di trovare hashtag correlati a quelli più popolari o che stai già usando, in questo modo potrai anche trovare nuovi spunti.

Il già citato IconSquare ti permette di fare una ricerca per hashtag, mostrando il loro tasso di utilizzo; può visualizzare anche una classifica degli hashtag più popolari su Instagram, molto utile per scegliere quelli che ritieni pià rilevanti per la tua attività.
In alternativa puoi utilizzare app come TagForLikes che ti dirà quali tag usare in base a un determinato argomento oppure Autohash (in questo caso caricherai la foto e il sistema ti darà i consigli migliori dopo aver analizzato quanto presente nell’immagine).

Monitora l’hashtag e le mention.

Ricorda sempre che su Instagram non ci sei solo tu, Per questo è importante monitorare gli hashtag che sono più affini alla tua attività o quello che la identifica (il nome del tuo brand, ad esempio) per vedere se altri utenti hanno condiviso immagini interessanti, a cui lasciare il tuo like o, perché no, un commento. In questo modo innescherai la curiosità nell’altro utente che visitando il tuo profilo, e trovando contenuti interessanti, potrebbe decidere di seguirti.

Allo stesso modo controlla chi ti menziona o ti tagga nei suoi post e rispondi (ringraziando o lasciando un like).

RE-GRAM

Se altri utenti ti taggano nelle proprie foto o se postano immagini che rappresentano i tuoi lavori, condividili sul tuo profilo, utilizzando le applicazioni che ti permettono di fare il re-gram. Non dimenticarti mai di lasciare la firma dell’autore sulla foto e di citarlo nella caption.

Scegli il filtro giusto.

Anche la scelta del giusto filtro può dare una marcia in più alle tue foto. Quindi, in base al soggetto, scegli quello più adatto. Ti ricordi, ne abbiamo parlato in un post in cui consigliavamo i filtri migliori per Instagram.

Ricordati che ci sono molti seguaci del #Nofilter, quindi quando non aggiungi filtri alle tue foto utilizza questo hashtag.

Cosa NON fare.

  • Non comprare follower. A volte qualcuno, preso dall’ansia da prestazione o da un cattivo consiglio, decide di acquistare pacchetti di nuovi follower. Nulla di più sbagliato! Acquistare follower vi gonfierà l’ego momentaneamente, ma poi vi ritroverete a fare i conti con un basso numero di like alle singole foto.
    • È una pratica vietata da Instagram (e anche da Facebook, visto che ne parliamo) e non etica.
    • Non serve a nulla, perché i follower che avrete comprato non vi seguiranno perché interessati a quello che avete da dire, così non interagiranno quasi mai con i vostri contenuti.
  • Non usare Bot. In rete troverai molti sistemi automatici per lasciare like o commenti a dei post specifici (selezionati tramite hashtag o caratteristiche particolari), ma quando manca l’occhio, e la mano, umana dietro a un commento ci sono sempre rischi. Ad esempio potresti commentare “Wow, bellissimo!” sotto una foto che non rispecchia per nulla i tuoi valori o scrivere “Fantastico” sotto il post di un funerale.
  • Non esagerare con gli hashtag. Sono indispensabili, ma occhio a come li usi. Le persone si aspettano che la foto sia legata, in qualche modo, a quel tag. Quindi non mettere la foto del Gatto con #girls 😀
  • Non fare follow/unfollow. È una tecnica tanto usata quanto fastidiosa. Se scegli di seguire qualcuno è perché ti interessa, non perché vuoi in cambio il suo follow. Personalmente trovo molto fastidioso questo modo di agire e certamente chi fa questo “balletto” non potrà mai contarmi tra i suoi seguaci.
    Quindi scegli chi seguire e vai in pace, i follow arriveranno 😀 – Conoscere bene il target di riferimento

DA LEGGEREDieci cose da non fare su Instagram

In conclusione

Per poter ottenere il massimo dalla tua strategia su instagram devi:

  • Sapere chi è il tuo pubblico, o avere ben chiaro a chi vuoi parlare
  • Conoscere il linguaggio utilizzato dal tuo target
  • Essere creativo e curare le foto che posti
  • Utilizzare gli strumenti giusti
  • Dedicare tempo alle relazioni
Comments
  • Roberta
    Rispondi

    Un altro fantastico articolo, mi piace molto leggere quello che scrivi su Instagram e come migliorare i dettagli del marketing. grazie

Lascia un Commento

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Show Buttons
Hide Buttons