Facebook, spiegato bene

Facebook è il social network che conta il maggior numero di utenti. Al momento i dati parlano di oltre 1,7 miliardi di utenti sulla piattaforma creata nel 2004 da Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes.

Nato sulla falsariga degli annuari universitari americani, poteva registrarsi a Facebook solo chi fosse in possesso di una mail con dominio universitario (edu, .ac.uk ad esempio), dal 26 settembre del 2006 è stato permesso a chiunque avesse più di 13 anni di entrare a far parte della piattaforma.

Oggi è il terzo sito più visitato al mondo (dopo Google e Youtube), ma la lotta per il primo posto si fa sempre più dura, visto che Facebook punta sempre di più a tenere gli utenti al suo interno, dando tutto quello che cercano e sfavorendo l’uscita verso altri siti.

Account e profilo Facebook

L’account Facebook è realmente l'”unità di misura” della piattaforma, all’atto della registrazione verrà creato un profilo utente che avrà il tuo nome e cognome.

Come iscriversi a Facebook

Ricorda, la policy di Facebook prevede che a un profilo corrisponda una persona reale, quindi niente nomi di fantasia o, soprattutto, profili aziendali e commerciali, per questo ci sono le pagine fan (che vedremo tra poco).

Per effettuare l’iscrizione dovrai inserire la tua data di nascita, per “provare” che hai almeno 13 anni. Avrai bisogno di un indirizzo email valido, dove Facebook ti notificherà gli aggiornamenti.

A questo punto ti verranno anche chiesti alcuni dati non obbligatori, per rendere il tuo profilo più completo. Ad esempio puoi indicare le scuole che hai frequentato e la durata del percorso scolastico, il tuo luogo di lavoro e il luogo in cui vivi.

Come scegliere le foto per il profilo Facebook

Una volta creato il tuo account potrai personalizzarlo inserendo una foto profilo e un’immagine di copertina. Scegliere la foto profilo è sempre un momento delicato, cosa vuoi fare con il tuo profilo?

  • Ti serve solo per restare in contatto con persone care e per scopi personali? Puoi scegliere l’immagine che ti rappresenti di più, che sia scherzosa, un disegno o un personaggio di un cartone animato.
  • Vuoi usare il tuo profilo anche come strumento di personal branding? In questo caso la questione si fa più delicata: devi avere un’immagine che sia riconoscibile (se volesse chiederti l’amicizia una persona che hai conosciuto a un congresso qualche giorno prima, ad esempio, avrebbe bisogno di riconoscerti) e che rispecchi quello che vuoi comunicare. Non è detto che debba essere per forza la foto da professionista, anche una foto che mostra un tuo lato ironico e allegro va bene, purché non rischi di essere ridicola.

L’immagine di profilo ha una dimensione di 170×170 pixel, se è rettangolare quando la caricherai avrai a disposizione uno strumento di ritaglio.

L’immagine di copertina dev’essere 820×312 pixel, ti consiglio di salvarla in formato .png, è più adatto al web.

Come trovare i tuoi amici su Facebook

Ora è il momento di cercare i tuoi amici. Facebook ti proporrà alcune persone in base ai contatti della mail che hai usato per registrarti, alla scuola e al tuo luogo di lavoro. Sarai tu a decidere a chi inviare una richiesta di amicizia. Potrai anche cercare nuovi contatti utilizzando la barra di ricerca.

Il legame di “amicizia” è quello che permette di fare un maggior numero di azioni sul profilo dell’altra persona (mettere mi piace, commentare, vedere alcuni post pubblicati solo per gli amici…)

Ricorda: ogni profilo può avere un massimo di 5000 amici. 

Cosa puoi fare con il tuo profilo Facebook?

  • Condividere status testuali
  • Scrivere una nota di testo
  • Condividere un link da un sito esterno
  • Caricare una o più foto (album fotografico)
  • Caricare un video
  • Dirette video
  • Inviare messaggi privati
  • Partecipare  e creare gruppi
  • Partecipare o creare eventi
  • Seguire delle pagine fan
  • Creare delle pagine fan
  • Fare check-in nei luoghi che visiti

Come interagire con gli altri utenti? Potrai scrivere sulla bacheca dei tuoi contatti, commentare quello che condividono, interagire con persone che non sono tra i tuoi amici nei commenti a post di altri, nei gruppi o nelle pagine fan.

Come ci si comporta su Facebook?

Educazione: sembra banale scriverlo, eppure molto spesso lo scudo offerto dal monitor sa tirare fuori il peggio in ognuno di noi. Ci sentiamo protetti dalla distanza e sembra che le cose scritte premendo i tasti del nostro computer o smartphone non siano così “gravi”. Invece non è così, anzi un nostro attacco può diventare molto pericoloso per gli altri. Evita, perciò, di insultare gli altri, chiunque essi siano. Mi spiacerebbe ritrovarti tra i cosiddetti “leoni da tastiera”. Verifica sempre la veridicità di ciò che condividi: di recente Facebook sta prendendo provvedimenti contro le bufale che girano sul social, modificando l’algoritmo per diminuirne la visibilità.

Su internet il maiuscolo equivale ad urlare, fai attenzione alla luce sul tuo tasto Caps Lock 😉

Privacy. Molto spesso non ci rendiamo conto di quante cose stiamo rendendo pubbliche su Facebook: foto, spostamenti, numero di telefono o mail.

Per questo è utile fare tre cose:

  1. Organizza i contatti in liste. O almeno crea le liste delle persone a cui vuoi precludere alcuni dei tuoi contenuti. In questo modo quando condividerai qualcosa da cui vuoi escluderli ti basterà scrivere il nome di quella lista.
  2. Andando sul tuo profilo vai nelle tue “informazioni” e da lì alla sezione “contatti”, passando su ogni campo potrai modificare la privacy (pubblico, solo amici o solo alcuni degli amici)
  3. Vai nelle impostazioni della privacy e decidi chi vedrà tutti i tuoi aggiornamenti (pubblico, amici, liste di amici o tutti gli amici ad eccezione di qualcuno).

Ricorda: ogni volta che pubblichi un contenuto potrai decidere chi potrà leggerlo. Potrai modificare la privacy su un post anche in un secondo momento.

 

I gruppi Facebook 

Potrai partecipare o creare dei gruppi. Molto spesso si tratta di spazi di discussione creati intorno ad un interesse specifico o a esperienze condivise. Ad esempio ci sono gruppi creati intorno ad alcune professioni, per riunire ex alunni di alcune facoltà o scuole, per parlare di un quartiere specifico o per una passione.

[

Insomma, utilizzando la barra di ricerca troverai, quasi certamente, il gruppo che fa per te e se, proprio, non trovi quello che fa al caso tuo potresti sempre crearlo.

Perché partecipare ai gruppi? Perché questo ti permetterà di allargare la tua cerchia di amicizie, approfondire alcune tematiche o scambiare pareri.

Cosa si può fare in un gruppo 

  • Scrivere post
  • Condividere link
  • Condividere immagini e video
  • Dirette video
  • Commentare i post degli altri
  • Creare eventi
  • Condividere documenti (creati come Note o caricando file di word, excel o pdf)

Esistono tre tipologie di gruppi:

  • Pubblico: visibile a tutti. Chiunque potrà leggere i post scritti nel gruppo e i documenti condivisi. Potrà anche visionare l’elenco dei membri e la descrizione.
  • Chiuso: solo chi fa parte del gruppo può vedere i post e i documenti condivisi. Chi non è membro potrà vedere solo la descrizione e i membri del gruppo.
  • Segreto: questo tipo di gruppo non è visibile a chi non è membro. Non sarà visibile neanche nelle ricerche effettuate da chi non fa parte del gruppo.

Attenzione: aggiungere membri ai gruppi vuol dire “catapultare” dentro altri utenti senza che loro possano accettare o rifiutare. Per molti questo è un atteggiamento fastidioso, perché si ritrovano ad aderire a qualcosa che, magari, non condividono. Quindi usa la funzione “aggiungi membri” con cura, inserendo chi conosci bene e sai che potrebbe essere in accordo con il gruppo, per tutte le altre persone è preferibile inviare un messaggio privato in cui chiedi se vogliano partecipare.

Le Pagine Fan su Facebook

Questo è lo strumento adatto se avete un’attività commerciale, siete un’azienda, un’organizzazione, volete pubblicizzare un prodotto o, insomma, volete essere presenti su Facebook ma non siete una persona fisica.

La pagina Facebook non ha limiti di contatto e, in questo caso, non dovrete confermare le richieste di amicizia. Gli utenti che saranno interessati a voi dovranno solo mettere “like” alla vostra pagina.

Con la pagina avrai a disposizione strumenti professionali per gestire il tuo business. Ad esempio potrai programmare i post (in modo tale da dormire un po’ di più la domenica mattina, ma pubblicare lo stesso quel post importantissimo), avrai accesso alle statistiche (insight) sull’andamento della pagina e dei singoli contenuti condivisi.

Come creare una pagina Facebook

Il modo più veloce per creare la tua pagina fan su Facebook è dalla voce “crea pagina” che trovi in basso nella colonna a sinistra della home page.

A questo punto dovrai scegliere il tipo di pagina che fa al caso tuo e inserire il nome e le informazioni necessarie per far in modo che gli utenti trovino la tua pagina.

Se hai un’attività commerciale scegli “impresa locale”, in questo modo potrai inserire anche tutte le indicazioni utili per i clienti (indirizzo, orari di apertura, menu, come raggiungerti…)

Tieni pronta un’immagine di profilo e una per la copertina, in modo da personalizzarla al meglio.

Cosa puoi fare sulla pagina Facebook

  • Condividere post testuali
  • Scrivere note
  • Condividere link esterni
  • Caricare foto e video
  • Creare eventi
  • Rispondere ai commenti e ai post degli utenti
  • Dirette video
  • Sponsorizzare un post o la pagina intera

I ruoli di una pagina Facebook

La pagina Facebook può avere più amministratori, in questo modo potrai farti aiutare anche da altri nella gestione. Ma esistono diversi livelli che potrai assegnare ad ogni nuovo admin.

  • Amministratore. Può gestire tutti gli aspetti della pagina: scrivere, commentare e rispondere ai messaggi privati, tutto a nome della pagina; cancellare e moderare commenti e post sulla pagina, creare campagne pubblicitarie e vedere gli insight. Può nominare altri amministratori o cancellare la pagina.
  • Editor. L’editor può scrivere, commentare e rispondere ai messaggi privati, tutto a nome della pagina; cancellare e moderare commenti e post sulla pagina, creare campagne pubblicitarie e vedere gli insight. Può nominare altri amministratori o cancellare la pagina.
  • Moderatore. Può rispondere ai messaggi privati e ai commenti a nome della pagina; cancellare e moderare commenti e post sulla pagina, visualizzare gli insight.
  • Inserzionista. Può creare inserzioni e vedere gli insight.
  • Analista. Può visualizzare gli insight
  • Collaboratore per i video in diretta. Può solamente trasmettere in diretta a nome della Pagina da un dispositivo mobile. Solo in questo caso dovrai avere questa persona tra i tuoi contatti per nominarlo nell’amministrazione della pagina.

Le pagine Facebook sono un ottimo strumento per promuovere la vostra attività e per il social care. Ci avrai già fatto caso anche tu, sempre più aziende hanno creato canali ad hoc per l’assistenza ai clienti e sono molto attente a rispondere nei commenti della loro pagina ai clienti che hanno dei problemi. Questo perché sempre più spesso i clienti scelgono di andare a chiedere aiuto direttamente sui social.

Cosa puoi fare? Innanzitutto è necessario controllare sempre cosa gli utenti scrivono sulla tua pagina, sia come post sia nei commenti ai tuoi contenuti. Se non ti servono dati sensibili (il numero dell’ordine, indirizzo, numero di telefono etc) puoi rispondere in pubblico, questo farà vedere anche agli altri utenti che sei attento alle loro esigenze.

Se hai necessità di avere alcune informazioni in più sul problema o, come ho detto, dei dati sensibili, spostali in privato. Per farlo ti basterà usare il link “invia messaggio” che trovi sotto il commento della persona che vuoi contattare. In questo modo si aprirà una chat privata con l’utente e potrai risolvere il problema.

Questo è tutto, per ora! Se hai bisogno di un supporto più dettagliato ed esteso oppure di essere formato all’utilizzo di Facebook, contattaci pure!

Lascia un Commento

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Show Buttons
Hide Buttons
come funziona twitter