Come gestire il piano editoriale con Postpickr

Ciao, oggi voglio presentarti un prodotto che ti permetterà di gestire al meglio il tuo piano editoriale. Si tratta di una piattaforma italiana e si chiama Postpickr.


Inizio elencando per punti le caratteristiche principali, in modo da permetterti di capire da subito se può fare al caso tuo.

Postpickr ti permetterà di gestire diversi progetti, ognuno ha una sua cartellina, all’interno della quale andrai ad associare gli account social che utilizzi. Ogni progetto è totalmente separato dall’altro.

In questo modo riduci al minimo il rischio di confonderti e di scrivere a nome dell’azienda quando vorresti pubblicare sul tuo profilo 😛

Ti permette di programmare i tuoi post su:

  • Facebook (profilo, pagina, gruppi gestiti e eventi)
  • Linkedin (profilo, pagina e vetrine)
  • Bacheche di Pinterest
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Google My Business

Potrai gestire il piano editoriale secondo diverse modalità:

  • Inserimento dei post programmati uno a uno
  • Creazione di rubriche tematiche
  • Creazione di SmartFeed, quindi andando a prendere articoli da un feed ben preciso e pubblicandoli secondo le tue esigenze.

Non perdere mai un’idea con lo SmartPicker, l’estensione di Chrome che ti permette di pianificare i tuoi post, condividendo dei contenuti in cui ti sei “imbattuto” mentre navigavi. 

Per programmare il piano editoriale potrai scegliere tra diverse modalità:

Manuale: crea i singoli post, decidi quando e dove andranno pubblicati. I post saranno, poi, visibili anche su un pratico calendario (che ti permette così, a colpo d’occhio di vedere possibili buchi o sovraffollamenti).

Con lo Smartfeed puoi condividere automaticamente contenuti da fonti di riferimento. Scegli i contenuti da importare d Feed Rss, Siti WordPress, Facebook, Twitter, Instagram, YouTube.
Potrete scegliere con che regolarità condividere e dando istruzioni su come “pescare” i contenuti.

  • Il più nuovo (condivide sui canali scelti il contenuto più recente pubblicato dalla fonte);
  • Casuale (sceglie un contenuto a caso tra tutti quelli disponibili nel feed);
  • Casuale tra i primi 5 o tra i primi 10 (restringe la ricerca agli ultimi 5 o 10 contenuti)

Con la funzione Rubriche è come se creassi una cartella all’interno della quale salvare ed organizzare i contenuti che serviranno nella gestione del calendario editoriale.
Ad esempio se gestisci la pagina di un ristorante puoi creare una rubrica sui piatti del giorno, una sulle ricetta, un’altra sui vini…
Una volta inseriti i contenuti potrai fare in modo che questi vengano programmati per la pubblicazione sui diversi social.

Pubblicazione in massa dei contenuti

A volte ci troviamo nella situazione di dover pubblicare decine o centinaia di post tutti insieme, per chi ha un piano a pagamento è possibile ottimizzare i tempi grazie al Bulk, la programmazione in massa.

Riassumendo è tutto molto semplice: crea un file Excel con i tuoi post e carica tutto su Postpickr per programmare velocemente i tuoi contenuti!

A ogni post è possibile allegare link e programmare la data/ora di pubblicazione per schedulare singolarmente i post.

Il primo passo da fare è quello di creare i singoli post, per farlo basta aprire un file Excel (o i fogli di Google, OpenOffice o Numbers di Apple), per poter fare tutto al meglio puoi usare il template di Postpickr, scaricabile da qui in formato .xlxs e .csv. 

Le colonne da compilare sono tre, secondo questo schema:

  1. Il testo del messaggio
  2. il link che volete allegare al post (opzionale)
  3. la data e l’ora di pubblicazione nel formato gg/mm/aaaa hh:mm (opzionale)

Il secondo passo è quello di importare il file nella piattaforma. Dal Menù Principale di PostPickr basterà andare alla voce Fonti > Importa e successivamente sull’icona con il simbolo di Excel. 

Scegli la tipologia di file da importare (Excel o CSV), e carica il file, che se correttamente formattato, permetterà a PostPickr di visualizzare l’anteprima dei messaggi in esso contenuti.

Cliccate sui singoli check-box per selezionare i post che volete importare o sul check-box Seleziona Tutti per caricarli in blocco.

Ciascuna riga compilata corrisponderà ad un post, che potrà essere associato ad uno o più canali social su cui pubblicare e con la personalizzazione del messaggio di accompagnamento.

In fase di salvataggio il tag [title] verrà sostituito dal messaggio di testo impostato per ciascun post quindi NON deve essere rimosso

A questo punto puoi sfruttare una serie di funzionalità aggiuntive:

  • aggiungere in blocco un testo standard a tutti i post, utile ad esempio per inserire una menzione o un hashtag specifico per quella campagna;
  • accorciare/tracciare in blocco i link con uno dei servizi disponibili (Bitly, Goo.gl o Rebrandly);
  • impostare in blocco le opzioni avanzate, come ad esempio il targeting organico dei post per Facebook.

Terminata la formattazione dei messaggi e a seconda del file sorgente puoi:

  • salvare in una Rubrica i messaggi selezionati (in questo caso data e ora di programmazione dei singoli post verrà ignorata, applicando le impostazioni di programmazione della Rubrica, se già attiva in Palinsesto);
  • programmare i contenuti in blocco, secondo la data/ora di programmazione impostata per ciascun messaggio.

Programmare su Instagram

Da marzo 2019 con un piano a pagamento di Postpickr è possibile programmare direttamente i post su Instagram, questo sia per i profili personali che per quelli business, sia per i singoli post che per le stories. 

Chi utilizza il piano gratuito potrà continuare a programmare i post sul social, ma perché sia effettiva dovrà attendere la notifica sull’applicazione da smartphone e da lì pubblicare effettivamente il proprio post.

Cosa manca ancora? Per il momento non è possibile gestire la programmazione su Instagram attraverso le rubriche e non si possono creare gli album fotografici. Ma non c’è che da aspettare per vedere quando queste funzioni saranno implementate.

Gestire gli eventi

Postpickr è uno dei pochi social media tool a permettere di programmare la pubblicazione dei post sugli eventi che gestisci. In questo modo potrete animare facilmente la sezione Discussione dell’evento.
Potrai collegare sia gli eventi creati e gestiti con una delle pagine che amministri sia l’evento che amministri con il tuo profilo.

Per poter sfruttare questa funzione dovrai:

  • utilizzare il profilo Facebook della persona che ha creato l’evento (e quindi amministratore);
  • il profilo Facebook creatore dell’evento deve aver precedentemente cliccato su “Partecipa” o su “Mi Interessa” all’evento da collegare.

C’è però un limite: potrai pubblicare nell’evento massimo 18 post al giorno (un numero comunque più che sufficiente per un evento)

Se poi vuoi utilizzare i post presenti nella discussione di un evento per pubblicarli su una pagina che gestisci, o sul tuo profilo, potrai scegliere “post di un Evento” nella sezione “fonti” e incollare l’url della discussione dell’eventi.

Gestire i canali Telegram

Hai in gestione uno o più canali Telegram e non sempre hai modo di condividere in diretta i messaggi? Beh, Postpickr ha la soluzione per te.

Una volta scelta l’icona di Telegram tra i quelli da collegare alla piattaforma dovrai solo inserire il token di un Bot amministratore del canale e l’URL del canale e sarai pronto a:

  • pubblicare i messaggi subito, programmarli singolarmente o attraverso le rubriche.
  • Sfruttare gli smart feed per condividere automaticamente contenuti da feed RSS, Facebook, YouTube, Instagram etc…

Ovviamente potrai formattare i messaggi così come fai già su Telegram. Qui puoi trovare una guida completa per collegare il canale

Programmare i post su Google My Business

Chi gestisce una realtà commerciale sa quanto sia importante usare al massimo Google My Business. Non si tratta solo di posizionare la propria attività su Google Maps, ma anche di usare lo strumento dei post per comunicare con i propri clienti. Anche in questa occasione Postpickr può esssere un valido alleato, permettendoti di programmare i contenuti anche su questa piattaforma.

Contenuti visivi

Nella tua strategia sui social non puoi ignorare l’importanza dei contenuti di tipo visuale, che tu abbia bisogno di una semplice immagine o di una grafica Postpickr ti aiuta anche in questo.

Puoi scegliere di cercare la foto da associare al tuo post all’interno di una libreria gratuita (Pixabay) cliccando su “Immagini Free” o di creare una grafica più complessa grazie all’integrazione tra Postpickr e Bold, un tool gratuito di grafica e visual design.

Quando componi il post su Postpickr  clicca su “progetta” e scegli il social per cui vuoi creare la grafica, in questo modo le misure saranno già ottimizzate. A questo punto potrai creare la tua grafica.

Così come su Canva anche su Bold ci sono molte funzioni gratuite e altre legate a una versione Premium (9,90$/mese o 95,88$ all’anno)

Gestione in team e condivisione del piano editoriale

Il piano editoriale è il fulcro della tua attività online e poter gestire il tutto insieme ad altre persone sarebbe un ottimo aiuto, vero?

In base al piano di Postpickr che attiverai potrai dare accesso alla piattaforma a diverse persone del tuo team, in questo modo ognuno può portare avanti un compito, mantenendo sempre il controllo di quello che succede. Ogni membro del team ha diversi privilegi di accesso, in questo modo puoi scegliere di affidare solo il compito di preparare i post senza che questi vengano effettivamente pubblicati, sarà tuo compito (o di un altro membro con maggiori privilegi) approvare i post.

I post da approvare all’interno del piano editoriale si distinguono dagli altri perché le icone dei social su cui dovrebbero essere pubblicati sono grigie.

Per i piani Business e Agency, inoltre, è disponibile una funzione molto utile e pratica: l’esportazione del piano editoriale. 

Una volta creati i post, e prima che questi vengano condivisi sui social, hai bisogno dell’approvazione del cliente.  Non tutti sono abbastanza “smart” e non è possibile chiedergli di approvare i post uno a uno dalla piattaforma, abbiamo quindi bisogno di presentare un documento che presenti il calendario editoriale in maniera chiara e pulita? Esportando il lavoro di programmazione fatto su Postpickr.

Basta andare sul calendario del progetto che ci interessa e cliccare sull’icona azzurra “Esporta” in alto a destra. Non resta che scegliere il canale social che vuoi esportare e la tipologia di contenuto (rubriche, post; contenuti pubblicati, programmati; post da approvare) e l’arco di tempo (massimo 60 giorni). A questo punto puoi decidere di scaricare il file in excel o di visualizzarlo in una pagina web. In questo secondo caso possiamo visualizzare i post anche nelle modalità “mobile”, per avere un’idea di come si vedranno da smartphone. Questa pagina è condivisibile con il cliente, a cui dovremo solo mandare il link o, in alternativa, possiamo salvarla come PDF e allegarla alla mail.

 

I piani di abbonamento

L’account gratuito ti permette di creare un progetto e collegare 4 canali social.

Per quanto riguarda i piani a pagamento puoi scegliere tra diverse soluzioni e prima di acquistare puoi provarle gratuitamente per 30 giorni. Se acquisti un piano annuale viene scontato del 20%
Vediamo le differenze tra i diversi piani:

  • Professional hai 3 progetti, 12 canali social e 1 membro del Team. Costo: 9€ (+iva)/mese o 86,40 (+iva) annuali (invece di 108+iva).
  • Business permette di creare 10 progetti, collegare 40 canali social e avere 4 membri del team. Costo:  29€ (+iva)/ mese o 278,40 (+iva) annuali (invece di 348€+iva)
  • Agency hai 40 progetti, 150 canali social e 16 membri del team. Costo: 79€ (+iva)/ mese o 758,40 (+iva) annuali (invece di 948€+iva)

Infine esiste un programma dedicato alle no-profit, se fate parte di queste associazioni contattate il team di Postpickr che vi illustrerà l’offerta dedicata a voi –> orders@postpickr.com

Sconto Postpickr

Usando il codice SC30FRAMINO-1 in fase di acquisto avrai diritto a uno sconto del 30% sul piano annuale (invece del 20%. Ad esempio pagherai il piano professional 75,6€+iva)

Aspetto di sapere come ti sei trovato con questo tool.

commenti
pingbacks / trackbacks

Lascia un Commento

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Show Buttons
Hide Buttons
Instant Game su Messenger, ora disponibili per tuttiGruppi Facebook: quello che devi sapere