Il 2017 di Instagram

Quello appena passato è stato un anno veramente intenso per Instagram e i suoi utenti, tante novità e nuove funzioni con cui destreggiarsi e che preannunciano una crescita del social network per il 2018.

Ma cosa è successo su Instagram nel 2017?

Gennaio: le dirette per tutti

Dopo una fase di test Instagram rilascia per tutti i profili la funzione “Diretta”. Attivarle è facilissimo, basta scegliere “diretta” tra le voci disponibili tra le stories e si è subito pronti a parlare con chi ci segue, per un massimo di 60 minuti.

Febbraio: arrivano gli album

Poter pubblicare più immagini in un solo post? Instagram viene incontro a chi ha questa necessità rilasciando la funzione “Album”, si possono condividere fino a 10 foto e per ognuna è possibile scegliere un filtro e taggare delle persone. Uno strumento utilissimo per raccontare gli eventi, senza intasare il feed dei nostri follower.

Marzo: l’advertising anche tra le stories

Anche grazie all’introduzione delle dirette le Stories diventano sempre più importanti, infatti anche gli utenti che prima usavano soprattutto Snapchat iniziano a usare anche Instagram, facendo delle Stories un asset fondamentale per il social network, ma anche per le aziende che vogliono fare advertising. Per questo vengono introdotti gli annunci anche in questo settore.  L’obiettivo di queste sponsorizzazione è la Reach: raggiungere il maggior numero possibile di utenti.

Aprile : salva le dirette

Uno dei difetti delle dirette di Instagram era il fatto che una volta trasmesso, il video spariva per sempre. Per questo ad aprile è stata introdotta una nuova funzionalità che permette di salvare la propria diretta nel rullino del device, in modo da poter usare il contenuto anche per un post o per Facebook. .Alla fine dello streaming potremo scegliere se salvare o no il filmato.

Bonus: in America si inizia a sperimentare e rilasciare la funzione “shoppable”, che permette di associare delle informazioni alle foto di prodotti. Ad esempio se vendiamo borse potremo caricare una foto della nuova collezione e gli utenti, toccando il tag sul prodotto, possono vedere il prezzo base e la disponibilità. Questa opzione al momento è disponibile per gli account Business con IP americano.

Maggio: tra filtri, rewind e collection

Il mese delle rose è stato particolarmente ricco di novità su Instagram.

Abbiamo visto l’arrivo degli adesivi, della possibilità di aggiungere hashtag, citazioni e geolocalizzazione sulle nostre Instagram Stories, inoltre sono stati aggiunti anche i filtri facciali (una lacuna rispetto a Snapchat), che permettono di trasformarci in coniglietti, cagnolini, matematici… in modo da rendere sempre più divertente questo formato.

Se fino ad ora potevamo scegliere tra foto, video o boomerang ecco che arriva una nuova tipologia di stories: il rewind. Come è facile comprendere una volta girato il video questo verrà riproposto al contrario, quindi, ad esempio, vedremo il nostro amico riemergere dall’acqua per tornare, al volo, sugli scogli.

Ma non è tutto! Perché per chi ama poter salvare le foto degli altri per rivederle con calma arriva la funzione “collection“, che permette di archiviare le foto che scorrono sul nostro feed e di poter creare anche delle cartelle specifiche. Le collection, e il loro contenuto, è visibile solo a noi.

Le collection sono utilissime:

  • Possiamo salvare le foto che i clienti scattano nel locale, per usarle in un secondo momento.
  • Possiamo usarle per monitorare quello che accade su alcuni dei nostri post

Giugno: novità per gli influencer

La prima novità del mese sono i nuovi obiettivi per le campagne di advertising nelle stories:

  • Visualizzazioni video
  • Traffico (e quindi la possibilità di aggiungere link cliccabili)
  • conversioni
  • Installazioni di app mobili

Inoltre la possibilità di aggiungere i link alle stories viene data anche agli utenti con più di 10.000 follower.

Instagram è sempre più uno strumento di marketing e le grandi aziende stanno sfruttando grandi nomi e micro influencer per far conoscere i propri prodotti. Per questo inizia a diventare indispensabile uno strumento che “difenda” l’utente e gli faccia distinguere i post reali da quelli di pubblicitari. Instagram, e Facebook, per questo hanno aggiunto una funzione che permette agli influencer di identificare i loro post sponsorizzati. In questo modo accanto al nome utente di chi pubblica il post appare la scritta “pubblicizzato da NomeAzienda”.

Luglio: la diretta è finita. Lunga vita alla diretta

Le dirette continuano a essere fucina di novità. Adesso dopo aver fatto il nostro live possiamo salvarlo sul dispositivo, ma possiamo anche lasciarlo visibile tra le nostre stories per 24 ore.

Per chi segue la diretta aumentano le possibilità di interazione, adesso possono rispondere con le proprie immagini, video e boomerang in tempo reale.

Agosto: tutti insieme in diretta

Pensavamo che Instagram riposasse ad agosto? No! Ed ecco, allora, che arrivano i primi test che permetto di invitare gli spettatori dal vivo come “ospiti” per condividere il palco del live. Possiamo rimuovere e aggiungere nuovi ospiti alla trasmissione in qualsiasi momento. Per poterli invitare, devono essere tra gli spettatori della diretta.

Settembre: commenti nidificati anche su Instagram

Seguire una conversazione su Instagram poteva essere molto dispersivo, soprattutto in caso di post molto commentati. Con la nuova funzionalità che, come su Facebook, permette di rispondere a un commento specifico, diventa tutto più ordinato.

Un’altra novità importante sono le stories che ora sono visibili anche nella versione desktop, un altro segnale della grande importanza assunta, in poco più di un anno, da questo formato.

Ottobre: diventa sondaggista

Indecisi tra il gelato alla panna e quello al cioccolato? Nessun problema, Instagram adesso ci permette di inserire un sondaggio nelle stories e chiedere un parare ai nostri follower, che potranno rispondere in diretta e darci il loro responso.

Il community management su Instagram migliora grazie alle nuove funzioni per i commenti. Ora, i profili pubblici possono:

  • Scegliere chi può commentare i post. Possiamo lasciarli aperti a tutti, oppure solo a chi ci segue o a chi seguiamo noi o, ancora, alla combinazione di questi due gruppi.
  • Bloccare i commenti per determinate persone

Se non avete ancora impostato i filtri per la moderazione dei commenti, controllateli. Non fa mai male 😉

Novembre: Superzoom

Le stories devono essere divertenti. Per questo Instagram introduce formati che aiutino gli utenti a creare intrattenimento. Con il superzoom andremo a creare un breve filmato, con musica in stile horror, e a zommare esageratamente su un punto specifico dell’inquadratura.

Inoltre fino ad ora era possibile creare stories solo con foto o filmati archiviati sul nostro dispositivo nelle ultime 24 ore. Questo limite è stato tolto e ora possiamo andare a pescare immagini dal nostro rullino, anche a un anno di distanza. Così sarà più facile pianificare e preparare le immagini e i video in anticipo per un post rapido e semplice. Un grazie da tutti i Social Media Manager.

Dicembre: lunga vita alle stories

L’ultimo mese del 2017 ha portato una grande novità per le stories: gli Highlights e Archive. Da adesso le nostre memorie saranno salvate in uno spazio riservato solo a noi, dal quale potremo andare a ripescare vecchi contenuti da mettere in evidenza nel nostro profilo, con la funzione “Highlights”, potendo creare tutte le cartelle che vogliamo.

Le dirette si trasformano sempre più in un palcoscenico da condividere e adesso è il pubblico che può chiedere di essere invitato a intervenire. Ad esempio, se ospitiamo un dibattito possiamo incoraggiare gli spettatori chiedere di partecipare per porre la domanda in diretta.

Cosa ci aspetta per il 2018

A dicembre si è parlato della possibilità che Instagram inserisse la funzione “regram” in maniera nativa. Vedremo, sarebbe un’opzione molto utile e faciliterebbe la vita ai social media manager. Altra voce di inizio anno è la possibilità di condividere le proprie stories anche sugli stati di Whatsapp, insomma la famiglia di Facebook al completo.

Lascia un Commento

Start typing and press Enter to search

Show Buttons
Hide Buttons
Instagram Stories Highlights: come funzionano e come usarleCambia la visibilità per le pagine. Novità dall’algoritmo Facebook