Come usare Hootsuite

Quando si tratta di lavorare sul proprio piano editoriale la pianificazione dei contenuti è fondamentale. Come abbiamo già detto non sempre siamo disponibili nel momento esatto in cui andrebbe pubblicato un post. Come fare allora? è il momento di affidarsi ad alcuni strumenti di programmazione. Abbiamo già parlato di Postpickr e delle sue funzioni, oggi andremo a scoprire come funziona un altro valido tool: Hootsuite.

Hootsuite – Iscrizione

Iscriversi è molto semplice, potete scegliere di creare un account ad hoc per questo strumento oppure usare uno dei vostri social (Twitter, Facebook, Google +, Linkedin, Instagram o Youtube).

Hootsuite – Piani tariffari

Hootsuite offre diverse opzioni di abbonamento, ve le elencheremo in modo che possiate farvi un’idea di cosa vi serva e quanto vi costerà.

  • Free: permette di collegare 3 profili social, 1 utente e di programmare i post
  • Professional: 10 account social, 1 utente, programmazione in blocco dei post, statistiche in tempo reale, possibilità di creare concorsi e campagne di acquisizione lead, integrazioni RSS illimitate. Al costo di 19€ al mese
  • Team: 20 profili social, 3 utenti. Oltre alle funzioni del Professional include i resoconti delle statistiche personalizzabili, gestione degli incarichi del team, 6 modelli di concorsi, 1 URL personalizzato, 1 certificazione sui social media, formazione personalizzata (15 minuti). Il costo è di 99€ al mese
  • Business: 50 account social, 5 utenti e aggiunge alle opzioni già presenti nel piano Team l’esportazione dati di Analytics, approvazione dei post programmati da un utente, URL della brand personalizzati, 4 certificazioni sui social media, un servizio di assistenza prioritaria 24/7, formazione intensiva (30 minuti). Il costo è di 499€ al mese
  •  Enterprise: chi ha particolari esigenze può contattare Hootsuite e farsi creare un piano ad hoc.

Al momento dell’iscrizione potrete decidere di provare, per 30 giorni, uno di questi piani.

Hootsuite – Come gestire più social

Se decidiamo di affidarci a un tool è perché abbiamo bisogno di lavorare su dei progetti che richiedono la gestione a tutto tondo della strategia social, quindi avere un unico ambiente dal quale poterli gestire è un plus.
In questo aspetto Hootsuite è di sicuro molto completo, la dashboard ci permette di gestire Twitter, profili e pagine Facebook,  Google+ (solo le pagine), Linkedin e, attraverso le varie estensioni e con le limitazioni derivanti dalle piattaforme, anche InstagramTumblr e Pinterest. Usando l’estensione apposita per WordPress, potremo anche gestire anche il blogging.

Soprattutto se ci troviamo a dover gestire diversi progetti è utile, e pratico, avere i social che riguardano ognuno di questi organizzati e divisi da quelli che appartengono a un altro progetto. Anche in questo caso Hootsuite ci viene incontro, permettendo di creare una tab per ogni progetto, nella quale raggruppare la timeline, le mezioni, il profilo Facebook e quant’altro di ogni singolo progetto.

Attenzione, un account twitter può essere collegato alla dashboard di un solo utente. Quindi non è possibile a due persone inserire lo stesso user di Twitter su due dashboard diverse di Hootsuite.

Hootsuite – Come programmare i post

Su Hootsuite avremo diverse possibilità per la schedulazione di un post. La piattaforma ci permette di scegliere se pubblicare il nostro contenuto a un orario stabilito da noi o se usare la funzione “AutoProgramma” facendo in modo che il post  vada online quando, secondo l’analisi che Hootsuite ha fatto sul canale social, si prevede che siano online la maggior parte dei nostri utenti.

Con i piani a pagamento abbiamo anche la possibilità di programmare i nostri post tramite CSV. Vuol dire che, una volta creato un file con Excel (o google docs) in cui saremo andati ad inserire testo, link e orario di pubblicazione di una serie di tweet, lo andremo a caricare sulla piattaforma e i tweet saranno tutti schedulati. Inoltre, dalla licenze professional in sù, potremo visualizzare i post schedulati in formato calendario, in modo da avere un colpo d’occhio sul proprio piano editoriale e vedere immediatamente possibili buchi e/o sovraffollamenti.

Soprattutto potremo programmare dei contenuti anche sul nostro profilo personale di Facebook.

Hootsuite – Collaborare in Team

A volte capita di non essere soli a lavorare su un progetto ed è utile poter condividere con gli altri colleghi la piattaforma di programmazione e la gestione degli account. Come abbiamo visto nella versione Team di Hootsuite sono inclusi 3 utenti, questo significa che avremo la possibilità di far collegare altre 2 persone alla nostra dashboard e di assegnare ad ognuno dei compiti, in modo da delegare alcune operazioni. Con la versione business, poi, potremo prevedere che i post, prima di essere pubblicati, passino dalla nostra revisione.

Hootsuite – Monitorare gli account

Tra i vantaggi dell’uso di Hootsuite c’è sicuramente quello di poterne fare anche uno strumento di monitoraggio a tutto tondo. Infatti potremo creare delle colonne in cui andare a tenere sott’occhio diversi aspetti della comunicazione del nostro brand, o quello che si dice su di noi, o su un determinato tema, sulle diverse piattaforme.
Ad esempio potremo creare colonne con:

  • Timeline di Twitter
  • Le menzioni (anche per la nostra pagina Facebook)
  • Liste di Twitter (sia quelle che abbiamo creato noi sia quelle a cui siamo iscritti)
  • Messaggi diretti
  • Risultati di una ricerca
  • Un hashtag specifico
  • Messaggi schedulati
  • Messaggi inviati
  • La nostra bacheca Facebook

Per aggiungere uno stream su Hootsuite, basterà selezionare la tab in cui vogliamo inserirla, cliccare su ‘Add Stream’, a questo punto sceglieremo il social network di nostro interesse e lo stream da aggiungere.

All’interno delle colonne i flussi dei messaggi restano statici ed è necessario cliccare su un link nella parte superiore della colonna per visualizzare nuovi post non letti.

Hootsuite – Come programmare su Instagram

Come abbiamo già visto Hootsuite permette di programmare i post su Instagram, come per altri casi è una programmazione a due step.

Dopo aver collegato il nostro account Instagram potremo caricare le immagini da computer, inserire la caption e decidere a che ora programmare la pubblicazione. Quando arriverà il momento riceveremo sul nostro smartphone o tablet, tramite l’app di Hootsuite, una notifica, aprendola verremo indirizzati su Instagram (quindi, prima di avviare questo processo è meglio controllare di essere connessi con l’account corretto di Instagram) e potremo aggiungere dei filtri all’immagine e incollare il testo da associare (testo che l’app di Hootsuite ha già copiato negli appunti del telefono, quindi dobbiamo solo incollare). Fatto questo, non resta che pubblicare.

Hootsuite – La App mobile

Può capitare in qualsiasi momento di aver bisogno di modificare un post programmato o di schedularne uno nuovo. In questi casi la presenza di un’applicazione che permetta di gestire tutto anche in mobilità è indispensabile. Hootsuite è disponibile sia per IoS che per Android.

Dall’App è possibile fare tutto ciò che siamo abituati a fare da desktop, questo rende il servizio molto completo e perfetto per chi si trova molto spesso a lavorare senza computer. Inoltre l’utilizzo dell’applicazione è indispensabile se vogliamo programmare anche i post su Instagram.

Lascia un Commento

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Show Buttons
Hide Buttons
Twitter arriva a 280 caratteri