Le migliori risorse grafiche per il web

A chi non accade, molto spesso, di non sapere quale immagine scegliere per l’ultimo blog post scritto? Oppure di avere in mente un bella copertina per la tua pagina Facebook ma non sapere come crearla?

In questo post abbiamo le risposte che fanno al caso vostro, dalla ricerca delle immagini alla modifica per farne post per i social, copertine, infografiche, report…

Partiamo dalla materia prima: le immagini. Molto spesso quando abbiamo bisogno di una foto facciamo una ricerca su Google Immagini e scarichiamo la prima che ci piace, senza assicurarci che sia protetta o meno da diritti e dimenticando di citarne la fonte.

A questo punto scattiamo noi stessi una foto da poter usare oppure ci affidiamo a uno stock online. In questi archivi possiamo trovare risorse a pagamento o gratuite, da utilizzare per i nostri contenuti.

Pixabay

In questo sito potrai cercare tra oltre un milione di foto gratuite, sia per uso personale che commerciale. Come vedi al momento di fare la tua ricerca potrai scegliere tra foto, illustrazioni, immagini vettoriali e video.

Tutto libero da copyright con licenza Creative Common CC0.
Inoltre potrai cercare anche in diverse lingue, quindi niente paura se non riesci a tradurre in inglese il termine che ti serve 😀

FreePik

Su questo stock trovi foto, illustrazioni, icone e banner. Le immagini appartengono a Shutterstock e se stai cercando un contenuto gratuito dovrai spuntare la casella “selection”, all’interno della cartella zip che scaricherai troverai anche il file in .psd per apportare delle modifiche.

Ricordati di citare l’autore all’interno del tuo articolo, se non vuoi farlo dovrai acquistare la licenza per l’immagine.

 

Ora che hai trovato la tua immagine ideale potresti aver bisogno di usarla per i social, aggiungere una scritta o farne la tua copertina Facebook. Per questo ti vengono incontro alcuni servizi online.

Canva

Abbiamo dedicato un lungo post alle potenzialità di Canva e come usarlo. Questo tool online è disponibile anche per IoS e Android, in questo modo avrai a portata di mano i tuoi lavori in ogni momento, per scaricarli o modificarli al volo.

Inoltre con Canva puoi creare flyer, brochure, banner per il sito, slide e molto altro.

La comodità, rispetto a Photoshop o altri programmi di grafica, è nella facilità d’uso, nei template grafici a disposizione tra cui scegliere e nelle tante immagini, illustrazioni e icone che potrete cercare, in alternativa potete caricarne di vostre. Ne troverete molte gratuite e altre a pagamento, al costo di 1$ a uso, un prezzo decisamente abbordabile.

Un’altra peculiarità di Canva è quella di avere già disponibili i diversi formati che possono esserti utili: post facebook, copertina per la pagina, per l’evento, copertina per Etsy e via dicendo.

Puoi anche creare un team, aggiungendo i tuoi collaboratori (fino a 10 con il piano gratuito), in modo da poter lavorare insieme sui progetti.

La versione Pro di Canva ti mette a disposizione

  • Accesso a oltre 300.00 immagini e illustrazioni, gratis
  • Cartelle illimitate per organizzare i tuoi lavori e condividerli con il tuo team (nella versione free hai solo 2 cartelle)
  • Hai la possibilità di ridimensionare ogni lavoro, in modo da adattarlo per ogni piattaforma
  • Potrai caricare il tuo font personalizzato e il tuo logo
  • Potrai creare delle gif

Il costo è di 12,95$ al mese (9,95$ se compri un anno di abbonamento).

Crello

Crello è un prodotto di Depositphotos, una delle piattaforme di contenuti visivi più ampie a livello mondiale e ti offre più di 10.500 immagini gratuite, anche qui possiamo scegliere tra foto, icone, pattern, vettoriali, cornici, forme ed illustrazioni. Potrai scatenare la tua fantasia o fare affidamento su oltre 6.000 template gratuiti e ti permetterà di creare dei design animati che verranno scaricati in .mp4.

Le risorse a pagamento costano fino a 0,99 dollari l’una. A differenza di Canva dove una volta acquistato un’immagine sarà a vostra disposizione per 24 ore, su Crello l’utilizzo delle immagini acquistate è illimitato, quindi rimarrà vostra anche per dei lavori futuri.

Questa piattaforma è molto simile a Canva, ma ti consiglio di usarla parallelamente, in modo da trovare delle soluzioni adatte a ogni utilizzo.

Wordle

Vuoi mostrare in modo diverso i tuoi contenuti? Una nuvola di parole può essere un visual interessante per analizzare un testo lungo e capire quali sono le parole più usate o per creare un’immagine di tutto quello di cui si è parlato nel corso, ad esempio, di un anno.

L’uso è veramente semplice ti basterà incollare il tuo testo e verrà generata la tua nuvola di parole che mette in evidenza le parole che appaiono più frequentemente. Puoi anche scegliere i colori, il tipo di carattere e l’orientamento.

Infogr.am

Vuoi presentare il tuo report in una maniera originale? Puoi ricorrere a un’infografica. Se con Canva o Crello non riesci a dare il giusto rilievo alle informazioni puoi affidarti a questo strumento con cui è possibile creare dei grafici o delle infografiche.

Questo strumento è particolarmente adatto a tutti perché non richiede delle competenze tecniche ed è molto intuitivo e alla portata veramente di tutti. Inoltre è disponibile online, quindi non appesantisce il tuo computer ed è disponibile da qualsiasi pc.

Una volta scelto il tuo template potrai lavorare su diverse tabelle o delle mappe dinamiche personalizzabili e molto altro. Inoltre puoi cambiare lo sfondo in qualsiasi momento, senza perdere tutti i contenuti creati.

Piktochart

Anche in questo caso ti propongo due strumenti simili per lo stesso scopo, in questo modo potrai scegliere il tuo preferito 😀

Grazie all’interfaccia grafica basata sul Drag&Drop ti basterà trascinare gli elementi su uno delle centinaia di template che hai scelto, usare immagini e elementi vettoriali predefiniti o caricare le tue immagini e crere dei testi. Se vuoi lavorare sui dati puoi inserirli manualmente o importarli da file Csv o excell.
Una volta creata la tua infografica puoi decidere di esportarla come immagine in HTML (funzione disponibile per gli abbonati pro).

E tu? Quali risorse gratuite per il web ami utilizzare?

Lascia un Commento

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Show Buttons
Hide Buttons